SHuS
  • Home
  • Chi siamo
    • SHuS
    • SIII
    • Contatti
  • Approfondimenti
    • Materiali
    • Letture
    • Strumenti
    • Documenti
    • I libri di SHuS
    • Best Practices
    • Links
  • Archivio Eventi
    • Eventi 2015
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2018
    • Eventi 2019
  • Area Riservata
    • I verbali del SIII
  • Da Farsi & Fatto
  • I libri di SHuS
  • Links
  • Laboratorio interdisciplinare interfacoltà «SOSTENIBILITA’ E SVILUPPO SOSTENIBILE» Offerta UniMI 2020/1
SHuS Sostenibilità & Human Security
La nostra mission

La nostra mission

SHuS si propone di identificare soluzioni sostenibili attraverso l'interpretazione di situazioni conflittuali, affinando un approccio integrato tra le diverse discipline all’incrocio delle sette sfere di sicurezza umana: economica, alimentare, sanitaria, ambientale, personale, sociale e politica.

Scopri di più

Articoli Recenti

Al via il NUOVO Laboratorio “Sostenibilità e sviluppo sostenibile” / III edizione

RUS- Novità 2020

ASviS Live: tre passi verso il Festival: 21-28/5 e 4/6 2020

Premio Bateson 2020

LO SVILUPPO SOSTENIBILE: L’EVOLUZIONE DI UN OBIETTIVO IMPERITURO, Articolo di Leonardo Salvemini, maggio 2020

E’ uscito: LA NATURA CONTESA ECOLOGIA POLITICA A SUD DEL SAHARA, 2020

CfP: Risk-informed Sustainable Development in the Rural Tropics (20 Marzo. Torino)

SURRISCALDAMENTO GLOBALE E TRAIETTORIE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE: ORIGINI E IMPLICAZIONI ECONOMICHE 7 novembre, Edolo

Conferenza: FEEM & Iuav Event: Climate Emergency. Planning the Management of Climate Change Effects – 11 Novembre 2019

ECOMAFIE IN LOMBARDIA LA LEGALITÀ SUI RIFIUTI Scuola superiore magistratura/28.11.2019

Iscriviti a SHuS

Non perderti neanche una novità!
Loading

Il logo di SHuS

Il logo di SHuS

Per il nostro logo ci siamo ispirati all'adinkrahene, l'elaborato linguaggio simbolico delle genti akan del Ghana, e la scelta è ricaduta sulla felce, simbolo di resilienza.
La creatività è della grafica Elena Botta, che così lo spiega: “I tondi posti in dimensione crescente portano dalla periferia al centro del problema. Il centro del problema è anche il cuore del simbolo “Aya” che rappresenta i vostri obiettivi”.

https://www.facebook.com/SHuSInterdisciplinaryResearchCentre/?fref=ts
© 2023 SHuS | Powered by Outstandingthemes
Cleantalk Pixel