Strumenti

Strumenti

Troviamo particolarmente utile indicare il percorso compiuto per concepire il MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS – riprodotto dal sito della Cooperazione Italiana allo Sviluppo .

LE TAPPE DEL PERCORSO

1972 Conferenza di Stoccolma “Sull’ambiente umano”
I principi stabiliti:

  • la libertà, l’uguaglianza e il diritto ad adeguate condizioni di vita
  • le risorse naturali devono essere protette, preservate, opportunamente razionalizzate per il beneficio delle generazioni future
  • la conservazione della natura deve avere un ruolo importante all’interno dei processi legislativi ed economici degli Stati

1980 Strategia Mondiale per la Conservazione – WCS
Gli obiettivi:

  • mantenimento dei sistemi vitali e dei processi ecologici essenziali
  • conservazione della diversità genetica
  • utilizzo “sostenibile” delle specie e degli ecosistemi

1987 Rapporto della Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo (WCED)
“Il nostro futuro comune” è noto come rapporto Brundtland e definisce per la prima volta lo sviluppo sostenibile come: “lo sviluppo che deve rispondere alle necessità del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie”.

1992 Summit della Terra (UNCED) a Rio de Janeiro
L’UNCED, meglio nota come “Vertice della terra” si è svolta a Rio de Janeiro (Brasile), richiamando il 20° anniversario della Prima Conferenza Internazionale “Sull’ambiente umano” di Stoccolma (1972). La Conferenza di Rio ha permesso alla Comunità internazionale di concordare strategie ambiziose, per raccogliere le sfide ambientali attraverso una cooperazione mondiale volta alla sostenibilità.
Cinque le Convenzioni Globali definite e prive di obblighi giuridici:

  • Dichiarazione di Rio sull’Ambiente e lo Sviluppo definisce in 27 punti diritti e responsabilità delle nazioni nei riguardi dello sviluppo sostenibile.
  • Agenda 21, di applicazione della Dichiarazione di Rio, pone lo sviluppo sostenibile come una prospettiva da perseguire per tutti i popoli del mondo.
  • Dichiarazione dei principi sulle foreste sancisce il diritto degli Stati a utilizzare le foreste secondo le proprie necessità, senza ledere i principi di conservazione e di sviluppo delle stesse.
  • Convenzione quadro sui cambiamenti climatici – cui seguirà la Convenzione sulla Desertificazione – pone obblighi di carattere generale miranti a contenere e stabilizzare la produzione di gas che contribuiscono all’effetto serra.
  • Convenzione sulla diversità biologica con l’obiettivo di tutelare le specie nei loro habitat naturali e riabilitare quelle in via di estinzione.

1994 Carta di Aalborg  “Carta delle città europee per uno sviluppo durevole e sostenibile”
Elabora il concetto di sostenibilità, individua le responsabilità ambientali delle città e le impegna a sviluppare politiche ed azioni positive per andare verso città sostenibili.

1996 Conferenza di Lisbona  “Dalla Carta all’Azione”
Le città si impegnano ad attuare l’Agenda 21 a livello locale, riconoscendo le proprie responsabilità nella regolamentazione della vita sociale.

1997 Rio+5
Cinque anni dopo Rio de Janeiro, nella 19a sessione speciale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, tenutasi a New York, i governi hanno esaminato i progressi effettuati nell’attuazione degli impegni definiti al Vertice di Rio. Nonostante i progressi compiuti, la verifica è stata contraddistinta da una generale insoddisfazione per il grado di attuazione e la consapevolezza che molti sono i passi ancora da compiere per l’ambiente.

1997 Trattato di Amsterdam
Art. 2 “La Comunità Europea promuoverà …uno sviluppo sostenibile, armonioso ed equilibrato delle attività economiche, un alto livello di occupazione e della sicurezza sociale, l’eguaglianza tra donne e uomini, una crescita economica sostenibile e non inflattiva…un alto grado di protezione e miglioramento della qualità dell’ambiente, la crescita degli standard e della qualità della vita, la solidarietà e la coesione sociale ed economica tra gli Stati membri”.

1997 Protocollo di Kyoto
Impegna i Paesi industrializzati e i Paesi con economia in transizione a ridurre entro il 2010 le emissioni di gas in grado di alimentare l’effetto serra del pianeta .
Tre gli strumenti di attuazione:

  • attuazione congiunta degli obblighi
  • commercio dei diritti di emissione
  • sviluppo pulito attraverso scambio di tecnologie e sistemi di gestione ambientale

2000 Csd 10
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato, nella 55a sessione, una risoluzione su Rio+10 in cui si prevede la preparazione del Vertice di Johannesburg nel corso della decima sessione della Commissione delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. La Csd è una Commissione del Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) dell’Onu, istituita nel 1992 con il compito di controllare l’attuazione dell’Agenda 21.

2000 Vertice dell’Aja
Conferma la necessità di controllare le emissioni di gas serra per l’intero globo e di implementare le relazioni internazionali per rendere operativo il Protocollo di Kyoto.

2000 G8 Trieste
Tre gli argomenti di discussione dei Ministri dell’Ambiente degli otto maggiori Paesi industrializzati:

  • il cambiamento climatico, in cui nel Rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) 2001 viene attribuito alle attività umane il riscaldamento del pianeta
  • lo sviluppo sostenibile nella prospettiva del Vertice di Johannesburg del 2002 (WSSD)
  • l’ambiente e la salute, come obiettivo fondamentale della politica ambientale

2001 G8 Genova
Gli impressionanti eventi di Genova stigmatizzano la presenza di un sempre più diffuso sentimento di attenzione verso povertà, Terzo Mondo, ambiente e sembrano mettere in risalto il netto distacco tra movimenti pacifisti e ambientalisti e istituzioni dei paesi più industrializzati.

2002 Rio + 10

Johannesburg Vertice Mondiale sullo sviluppo sostenibile
Si è tenuto in Sudafrica e ha avuto lo scopo di riesaminare i risultati a dieci anni dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo (UNCED). Ha incoraggiato la realizzazione degli obiettivi fissati a Rio de Janeiro e definito nuovi impegni politici da parte di tutti i paesi nel cammino verso lo sviluppo sostenibile: intesa raggiunta a fatica su energia, acqua, clima, biodiversità, commercio e finanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.