Autore: ShuS

EUROPEAN WATERWAYS HERITAGE, 8 Aprile, 2016, Venezia

EUROPEAN WATERWAYS HERITAGE, 8 Aprile, 2016, Venezia

Su segnalazione del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, si invita a partecipare all’evento:

EUROPEAN WATERWAYS HERITAGE
L’IDROGRAFIA EUROPEA COME PATRIMONIO CULTURALE

Presentazione del progetto Euwather e workshop
Venerdì 8 aprile
ore 11.00-13.00 e 15.00-17.00

Aula Berengo – Sede centrale Università Ca’ Foscari

Invito / Programma

Cari amici e care amiche

L’Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua eConsorzio di Bonifica Acque Risorgive è lieta di invitarvi alla presentazione del progetto “European Waterways Heritage Euwather” – L’Idrografia europea come patrimonio culturale”, che si terrà Venerdì 8 aprile presso l’Aula Berengodalle 11.00 alle 13.00. A seguire, dalle 15.00 alle 17.00, si terrà il workshop tra i ricercatori di Ca’ Foscari e i portatori di interesse locali, dando avvio al primo step progettuale.

Read More Read More

UK Science @ EXPO Milano – Facts and The Future”

UK Science @ EXPO Milano – Facts and The Future”

Si trasmette la lettera di Claudia Sorlini, presidente del Comitato scientifico presso il Comune di Milano per Expo (15 marzo 2016)

Cari tutti,

il Science and Innovation Network e l’Ambasciata Britannica a Roma organizzano, per giovedì 24 marzo p.v. alle ore 18.30, a Milano, l’iniziativa: “UK Science @ EXPO Milano – Facts and The Future”.
Evento volto ad illustrare tutte le attività organizzate dal network in occasione di Expo 2015, presentato dal Prof. Sam White, Assistant Director del Agri-tech Strategy and UK Centrers for Agricoltural Innovation, UK Department of Business, Innovation and Skills, con il quale si potrà anche discutere delle più recenti iniziative nel settore dell’agri-tech in Gran Bretagna e di eventuali progetti europei.

L’evento avrà luogo a Milano, presso Copernico, in Via Copernico 38, alle ore 18.30 del 24 marzo 2016, in allegato l’invito ufficiale, rsvp da inviare a: chiara.barbieri@fco.gov.uk

Ritengo questa una valida iniziativa e spero che possiate parteciparvi. Qualora lo vogliate, fatemi sapere se siete interessati.

Cordialmente

Claudia Sorlini

_______________________________________
Claudia Sorlini
President of the Scientific Committee for Expo
Municipality of Milan
comitatoscientifico.expo@comune.milano.it
csexpo.patrocini@comune.milano.it
www.comitatoscientifico-expo2015.org
Tel. +39 02 88464586

Past full professor of Agricultural Microbiology
University of Milan – Via Mangiagalli – 20133 Milano
www. defens.unimi.it – claudia.sorlini@unimi.it

 

CONTROLLO DELLE RISORSE ALIMENTARI E ACCAPARRATORI DI TERRE, 11 marzo 2016, h. 20.30, Sesto San Giovanni

CONTROLLO DELLE RISORSE ALIMENTARI E ACCAPARRATORI DI TERRE, 11 marzo 2016, h. 20.30, Sesto San Giovanni

Con Carlo Bossi, vice presidente del Cespi- Centro Studi Problemi Internazionali, del cui comitato scientifico sono parte, presentiamo il II incontro della serie : “I risvolti internazionali nella gestione delle risorse planetarie”, dal titolo CONTROLLO DELLE RISORSE ALIMENTARI E ACCAPARRATORI DI TERRE, ospiti saranno Claudia Sorlini (già docente presso la facoltà di Agraria della Statale e presidente del Comitato scientifico presso il Comune di Milano per Expo), e la giornalista free lance Marta Gatti, con numerose esperienze in Seanegal. Intervenite numerosi ad arricchire il dibattito! Appuntamento all’ 11 marzo 2016, h. 20.30, presso la sala conferenze di via Dante 6, a Sesto San Giovanni. Cristiana Fiamingo

Cespi 11032016

“Cibo, Ambiente, Territori: il futuro della cooperazione milanese con il Centro America”, 26 febbraio 2016, 14:00-18:00

“Cibo, Ambiente, Territori: il futuro della cooperazione milanese con il Centro America”, 26 febbraio 2016, 14:00-18:00

l’Ufficio Cooperazione e Solidarietà Internazionale del Comune di Milano vi invita a partecipare al Seminario “Cibo, Ambiente, Territori: il futuro della cooperazione milanese con il Centro America”, che si terrà in data 26 Febbraio 2016 alla Stecca 3.0, via G. de Castillia 26 Milano – Quartiere Isola, dalle ore 14.00 alle 18.00.aiab_26febbraio_web

L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per ascoltare le testimonianze e gli interventi dei
rappresentanti dei Comuni di Honduras, Salvador e Guatemala e del Programma PRESANCA II.
Intende inoltre offrire l’opportunità di condividere i risultati dei progetti realizzati e di confrontarsi sulle prospettive future, puntando a valorizzare il partenariato territoriale locale.
Il seminario, realizzato grazie al Contributo dell’Amministrazione comunale, è promosso in partenariato con tre progetti:

  • REALSAN 2: Expo 2015 per la sicurezza alimentare e nutrizionale delle comunità locali: implementazione di un piano di azione condiviso tra Lombardia e Centro America”, coordinato da AIAB,
  • “Città Pulite, agricoltura sostenibile e sicurezza alimentare nelTrifinio”, coordinato da Oxfam,
  • “Caffè Corretto. La via del caffè traGuatemala, El Salvador e Italia, coordinato da Africa 70.

La missione della delegazione centroamericana si svolgerà dal 22 al 26 febbraio 2016. Attraverso un’agenda diffusa ed articolata sul territorio milanese e lombardo, si svolgeranno incontri di natura istituzionale e tecnica, affrontando i seguenti temi: acqua, agricoltura, educazione e ristorazione collettiva.
La finalità è di presentare le importanti esperienze maturate nell’area milanese e scambiare buone pratiche, dando rilevanza alla proposta di governance della sicurezza alimentare e nutrizionale basata su soluzioni consortili.
Alleghiamo il programma dettagliato confidando nella vostra partecipazione.

Cordiali saluti,

Matilde Miliazza
Foreign Affairs Dpt. Intern – Development Aid
Mayor’s Office
City of Milan
Piazza Duomo 19 – 20121 Milano

Nuovo corso in Statale: EU LAW ON BUSINESS AND HUMAN RIGHTS

Nuovo corso in Statale: EU LAW ON BUSINESS AND HUMAN RIGHTS

EU LAW ON BUSINESS AND HUMAN RIGHTS

Prof. Angelica Bonfanti (Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Milano

Le attività di impresa a livello transnazionale sono cruciali per la crescita economica dei Paesi in via di sviluppo e dei Paesi meno avanzati. Esse tuttavia possono esplicare anche effetti negativi sulla protezione e il godimento dei diritti umani fondamentali nei Paesi in cui vengono realizzate. Alcune imprese, soprattutto multinazionali operanti nel settore estrattivo in Nigeria, Sierra Leone, Sudan, Ecuador e India, sono state in passato persino accusate di gravi violazioni dei diritti umani e sono state al centro di importanti procedimenti giudiziari. Gli investitori stranieri sono spesso imprese multinazionali con società madre costituita sul territorio di paesi membri dell’Unione Europea. Per questa ragione, lo studio del diritto europeo in materia di BUSINESS AND HUMAN RIGHTS acquisisce un ruolo fondamentale al fine di comprendere come le attività d’impresa dovrebbero essere realizzate, perché le violazioni si verificano e quali rimedi possono essere attivati.
Il corso su EU LAW ON BUSINESS AND HUMAN RIGHTS della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, insegnato dalla Prof.ssa Angelica Bonfanti e co-finanziato dall’Unione Europea (Progetto Erasmus + – Jean Monnet Module – 564952-EPP-1-2015-1-IT-EPPJMO-MODULE) intende approfondire questo tema e si propone di sviluppare le conoscenze e le capacità tecniche necessarie per le figure professionali che vogliono operare in questo settore. A questo fine esso affianca alle spiegazioni frontali lo studio di casi pratici e di WORKSHOPS (6, 9, 13 e 16 maggio 2016), cui partecipano accademici, professionisti dal mondo dell’impresa e delle associazioni, avvocati e giuristi d’impresa.
Il corso si compone di 42 ore, ed è insegnato nel secondo semestre, dal 2 marzo al 16 maggio 2016, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, il mercoledì (12.30/14.15 in via Sant’Antonio – aula 4) e il venerdì (10.30/12.15 in Via Festa del Perdono – aula 400).
Il corso è aperto, oltre che agli studenti dell’Università degli Studi di Milano, ai professionisti e agli operatori interessati (si vedano le informazioni reperibili al sito: http://www.unimi.it/studenti/matricole/77567.htm#c78411).
I workshops sono aperti a tutti (la partecipazione è gratuita, previa iscrizione a angelica.bonfanti@unimi.it).
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere a angelica.bonfanti@unimi.it o consultare il sito abonfantilbhr.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/PreviewArea.aspx
Si allegano le brochure del corso e dei workshops.

La schiavitù, oggi?, Sala Napoleonica, Milano, 9 febbraio, 10:30

La schiavitù, oggi?, Sala Napoleonica, Milano, 9 febbraio, 10:30

Martedì 9 febbraio 2016, ore 10.30

Saluti istituzionali
Fabrizio Slavazzi, Direttore del Dipartimento BAC
Giuseppe De Luca, Prorettore alla Didattica

Modera: Valerio Bini
Università di Milano, Mani Tese

Kailash Satyarthi, Premio Nobel per la Pace 2014
My life with Child Labourers

Intervengono:
Luca Ciabarri, Università di Milano, Escapes
Daniela Danna, Università di Milano
Tullio Scovazzi, Università di Milano Bicocca
Chiara Cattaneo, Mani Tese

Conclusioni
Kailash Satyarthi

Rinfresco

AL LINK LA LOCANDINA: SATYARTHI

CfPanels: III Conf. Annuale di ESCAPES 23/24 giugno 2016

CfPanels: III Conf. Annuale di ESCAPES 23/24 giugno 2016

Su indicazione di Luca Ciabarri, segnaliamo la call for panels della terza conferenza annuale di Escapes che si terrà a Bari il 23 e il 24 giugno 2016. Il tema di quest’anno è “Europa e migrazioni forzate. Quale futuro per le politiche europee? Quali forme e pratiche di resistenza?”. La scadenza è fissata per il 30 gennaio 2016. Per maggiori informazioni scrivere a migrazioniforzate@unimi.it o visitare il sito escapes.unimi.it. / Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione “Call for Papers e Call for Panels” del sito ASAI: http://www.asaiafrica.org/cfp/ e alla sezione “Eventi in Italia” del sito ASAI: http://www.asaiafrica.org/eventi-in-italia/.
E’ questa occasione per segnalare la pubblicazione del primo libro di Escapes, uno sguardo su crisi internazionali e luoghi di origine delle migrazioni forzate: “I rifugiati e l’Europa. Tra crisi internazionali e corridoi d’accesso” a cura di Luca Ciabarri, articoli di Madeline Garlick, Ambra Zambernardi, Antonio Morone, Alessandra Giuffrida, Milena Belloni, Aurora Massa. Indice e indicazioni al link: http://www.raffaellocortina.it/i-rifugiati-e-l-europa.

Il pianeta non nutrito, Mani Tese, 15 dicembre 2015

Il pianeta non nutrito, Mani Tese, 15 dicembre 2015

Manitese_15122015

Un’iniziativa MANI TESE

Milano – Martedì 15 dicembre 2015 h.10 / h.13
Urban Center – Galleria Vittorio Emanuele 11/12

Il pianeta non nutrito
Indagine di Mani Tese sulla percezione degli italiani del diritto al cibo.
Cosa è cambiato in Italia sul tema della fame e dell’alimentazione dopo Expo 2015.
Conferenza stampa di presentazione dei risultati del sondaggio di Mani Tese e AstraRicerche

Milano – Martedì 15 dicembre 2015 h.10 / h.13:30
Urban Center – Galleria Vittorio Emanuele 11/12

Anche dopo Expo 2015 il problema della fame nel Pianeta rimane sconosciuto a un italiano su due! #IlPianetaNonNutrito poteva essere nutrito di informazioni? Pare così sia stato solo in minima parte.
L’indagine di Mani Tese sulla percezione della fame nel Mondo e il diritto al cibo.
Cosa è cambiato in Italia sul tema della fame e dell’alimentazione dopo Expo2015.

Conferenza stampa di presentazione dei risultati del sondaggio di Mani Tese e AstraRicerche
Ore 10: Benvenuto
Barbara Cerizza, Coordinatrice di Mani Tese

Ore 10.05: Introduzione alla ricerca
Giosuè De Salvo, Responsabile Advocacy e Campagne Mani Tese

Ore 10.10: Proiezione video vox su dati ricerca

Ore 10.15: Presentazione dati della ricerca
Cosimo Finzi, AstraRicerche

Ore 11.15/30: Confronto sui dati della ricerca e scenari:

Francesca Balzani, Vicesindaca del Comune di Milano
Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche Sociali Comune di Milano
Cosimo Finzi, AstraRicerche
Giosuè De Salvo, Mani Tese
Modera: Pietro Raitano, direttore Altreconomia
a questo indirizzo potete trovare un breve video di presentazione dell’iniziativa:
https://www.youtube.com/watch?v=JdnGRN4TsVs