Categoria: istruzione

SHuS al CUCS Trento 2019

SHuS al CUCS Trento 2019

CUCS19_Poster_10_SHuS

SHuS ha partecipato per la tematica relativa all’Educazione alla cittadinanza globale, con un proprio poster, al Convegno CUCS2019 – VI edizione Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo – che si è tenuto a Trento, 19-20-21 settembre 2019, anticipando la sua descrizione nel corso della sessione “Can we learn International Cooperation? International Cooperation Training in the Third Millennium”, il 19 settembre. Ottima esperienza di confronto, ma sarebbe certo opportuno che tematiche, lì appena accennate, siano frutto di approfonditi brainstorming collettivi, specie in questa congiuntura e nell’Università. Grazie a Pietro de Marinis (Develo, SHuS e UniMi) e ad Andrea Trentini (UniMi) per aver aiutato SHuS per la presentazione del 20 settembre, giorno in cui la coordinatrice non poteva presenziare.

RIUNIONE SHuS 27.2.2018 h. 12,30 (con pranzo dal sacco) Aula multimediale via Conservatorio 7 – Invito

RIUNIONE SHuS 27.2.2018 h. 12,30 (con pranzo dal sacco) Aula multimediale via Conservatorio 7 – Invito

Tutti i docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi del nostro Ateneo, interessati alla lettura multi- ed inter-disciplinare dei temi della sostenibilità ambientale e umana (sociale, politica, economica, ambientale…) sono caldamente invitati a partecipare alla prossima riunione di SHuS, possibilmente dandone avviso (scrivendo all’indirizzo shus@unimi.it entro il 20/2) di modo da permetterci di procurarci un’aula dalla giusta capienza. La nostra ambizione è quella del massimo coinvolgimento dell’organico interessato e nella razionalizzazione di programmi di attività e progetti didattici su focus tematici che agevolino e diffondano in modo efficace la lettura trans-disciplinare dei fenomeni di insostenibilità e le soluzioni passibili di arginarli. Una volta isolate le tematiche più scottanti, è nostro impegno sviscerarle attraverso brainstorming sessions condividendo le rispettive “visioni” con esperti degli specifici settori da ogni ente di appartenenza, pubblico e privato, al fine di sviscerare i vantaggi da una lettura multifocale.

CfP – Città sostenibili, I scadenza 5 settembre 2017 / II scadenza (massima) 15 settembre 2017

CfP – Città sostenibili, I scadenza 5 settembre 2017 / II scadenza (massima) 15 settembre 2017

SHuS – Centro di Ricerca Interdisciplinare “Sostenibilità e Human Security: Agende di cooperazione e governance ” ha INVITATO la comunità scientifica dell’Università degli Studi di Milano, Campus Sostenibile ed i collaboratori esterni, coinvolti nei progetti di questa, riconducibili al tema della  SOSTENIBILITÀ URBANA, ad avviare un confronto fra quanti si occupino di questi temi dalle più diverse prospettive disciplinari, rispondendo alla  CALL FOR PAPER  per la pubblicazione di un E-BOOK (Ed. Altravista / blind peer review) sulle CITTA’ SOSTENIBILI.

A questo LINK il testo e le specifiche della Call.

5 i filoni speculativi: 

  1. “VIVIBILE”, “SOSTENIBILE”, “SMART”: RICETTE PER LA CITTA’(DINANZA) PERFETTA
  2. FATTORI DELL’INSOSTENIBILE: POVERTÀ, INIQUITÀ E MIGRAZIONI
  3. “HUMAN SECURITY” E SERVIZI IN DECLINAZIONE URBANA: EDUCAZIONE, SANITA’, AMBIENTE ED ENERGIA
  4. FILIERE PRODUTTIVE URBANE E ACCESSO AL CIBO
  5. SOSTENIBILITÀ URBANA “COME”: POLITICHE, PROGETTI, COOPERAZIONE

«Città sostenibili»

Indice
Prefazione
1. Immaginare le città del futuro (Bini, Dal Borgo, Fiamingo)
PARTE I: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA SOSTENIBILITÀ
2. Smart & sostenibile: un binomio possibile? Il peso della dimensione ambientale nella smart city (Maltese I.)
3. Oltre l’efficacia formale della norma: l’effettività della condivisione della governance, quale condizione di efficienza di un sistema organizzativo locale per la sostenibilità (Ciocia P.).
4. Gli antidoti inclusivi e partecipati alla caduta della crescita dei paesi occidentali tra sviluppo delle smart cities, economia della conoscenza e industry 4.0 (Pilotti L.)

PARTE II: COMUNI SMART
5. Co-creazione partecipativa e sostenibilità urbana: il ruolo della cooperazione nell’era dell’ICT (Pizzi R. e Merletti de Palo A.)
6. Strumenti di gestione del territorio e promozione della sostenibilità da parte dell’amministrazione digitale (Carullo Gh.)
7. La “smart”-cittadinanza attraverso la compliance dei siti web della Pubblica Amministrazione: il caso di studio dei Comuni italiani (Trentini A. e Sciarelli P.)
8. Sostenibilità urbana e sharing economy: la necessità di linee guida e specifiche di accessibilità pubblica dei dati per i servizi di car sharing (Trentini A. e Losacco F.)

PARTE III: PERCORSI DI SOSTENIBILITÀ URBANA E STILI DI VITA
9. L’economia circolare nelle fonti europee e il possibile cambiamento di paradigma nell’ambito dei rifiuti (Masieri C.)
10. Processi per innescare percorsi di sostenibilità urbana: la triade scuole, università e comunità locali (Ricci E.C.)
11. Luoghi ai margini: abbandoni e rinascite tra sostenibilità e utopie concrete (Dal Borgo A.)
12. Educazione alimentare e stile di vita per una cittadinanza consapevole (Lucini D.)

PARTE IV: STUDI DI CASO
13. Sustainable Campus Landscape. Prime ipotesi per la sistemazione degli spazi aperti del LITA di Segrate (Fumagalli N., Bonsignori R., Senes G., Guidetti R. e Cerri G.)
14. Società civile e democrazia partecipata: la rinascita del Tōhoku in Giappone (Miorandi A., Galvani F., Galvani Ch. e Barbieri M.)
15. La sostenibilità urbana in Africa sub-sahariana: ecological gentrification e nuove segregazioni socio-spaziali (Bini V.)
16. “Kufanenyota makumbo ari mumvura” (morire di sete mentre anneghi) città dell’Africa australe in crisi: uno sguardo da Cape Town (Fiamingo C.)
17. Lezioni da un progetto di lunga durata sull’agricoltura urbana di Dakar (Senegal) lo studio di caso del micro-jardin (De Marinis P.)

 

  • INFO LUNGHEZZA & SPEDIZIONE DEI SAGGI:
    caratteri spazi inclusi: massimo 35.000 (in caso di ritardi il range verrà ricalibrato)
  • si prega di scrivere ad entrambi gli indirizzi seguenti:

ACCEDETE QUI PER IL TEMPLATE

ACCEDETE QUI PER LA LIBERATORIA IMMAGINI E TABELLE

  • le immagini devono essere di alta qualità e non saranno ammesse “istantanee” da pdf o altre pubblicazioni on-line; l’eventuale riproduzione deve essere a cura dell’autore e con indicata la fonte originale.

Si raccomanda di attenersi strettamente a quanto prescritto nel template, anche per quanto riguarda la bibliografia.

Il programma di SHuS 2017

Il programma di SHuS 2017

Casa della cultura 18,00-20,00
Tavola rotonda
Venerdì 7 aprile 2017

CITTÀ SOSTENIBILI – Comunità scientifica e cittadinanza attiva: idee, proposte, azioni

con Valerio Bini, Luca Ciabarri, Patrizio Ponti e la partecipazione di Damiano di Simine (Legambiente)

__________________________________________________________________

Seminario SHuS 2017 PROGRAMMA PROVVISORIO
Università degli Studi di Milano: La Statale, via Festa del Perdono, 7 MILANO

28 APRILE 2017  Sala crociera studi umanistici
“Vivibile”, “sostenibile”, “Smart”: quale ricetta per la citta’(dinanza) perfetta?

5 MAGGIO 2017 Sala Malliani
Fuga dall’insostenibile: povertà, iniquità e migrazioni

12 MAGGIO 2017 Sala Malliani
“Human security” e diritti d’accesso ai servizi in declinazione urbana:  educazione, sanita’, ambiente ed energia

19 maggio 2017 Sala lauree Studi umanistici
Filiere produttive urbane

26 maggio 2017 aula 431
Sostenibilità urbana “come”: politiche, progetti, cooperazione

Il seminario è gratuito e la frequenza a ciascuna sessione dà diritto ad un certificato di frequenza a richiesta. Si prega di iscriversi al massimo entro il 20/4 per dare modo di adeguare le aule alle presenze.

Per iscrizioni: shus.cri@gmail.com
indicando in oggetto: “Seminario SHuS 2017”

Nuovo corso in Statale: EU LAW ON BUSINESS AND HUMAN RIGHTS

Nuovo corso in Statale: EU LAW ON BUSINESS AND HUMAN RIGHTS

EU LAW ON BUSINESS AND HUMAN RIGHTS

Prof. Angelica Bonfanti (Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Milano

Le attività di impresa a livello transnazionale sono cruciali per la crescita economica dei Paesi in via di sviluppo e dei Paesi meno avanzati. Esse tuttavia possono esplicare anche effetti negativi sulla protezione e il godimento dei diritti umani fondamentali nei Paesi in cui vengono realizzate. Alcune imprese, soprattutto multinazionali operanti nel settore estrattivo in Nigeria, Sierra Leone, Sudan, Ecuador e India, sono state in passato persino accusate di gravi violazioni dei diritti umani e sono state al centro di importanti procedimenti giudiziari. Gli investitori stranieri sono spesso imprese multinazionali con società madre costituita sul territorio di paesi membri dell’Unione Europea. Per questa ragione, lo studio del diritto europeo in materia di BUSINESS AND HUMAN RIGHTS acquisisce un ruolo fondamentale al fine di comprendere come le attività d’impresa dovrebbero essere realizzate, perché le violazioni si verificano e quali rimedi possono essere attivati.
Il corso su EU LAW ON BUSINESS AND HUMAN RIGHTS della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, insegnato dalla Prof.ssa Angelica Bonfanti e co-finanziato dall’Unione Europea (Progetto Erasmus + – Jean Monnet Module – 564952-EPP-1-2015-1-IT-EPPJMO-MODULE) intende approfondire questo tema e si propone di sviluppare le conoscenze e le capacità tecniche necessarie per le figure professionali che vogliono operare in questo settore. A questo fine esso affianca alle spiegazioni frontali lo studio di casi pratici e di WORKSHOPS (6, 9, 13 e 16 maggio 2016), cui partecipano accademici, professionisti dal mondo dell’impresa e delle associazioni, avvocati e giuristi d’impresa.
Il corso si compone di 42 ore, ed è insegnato nel secondo semestre, dal 2 marzo al 16 maggio 2016, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, il mercoledì (12.30/14.15 in via Sant’Antonio – aula 4) e il venerdì (10.30/12.15 in Via Festa del Perdono – aula 400).
Il corso è aperto, oltre che agli studenti dell’Università degli Studi di Milano, ai professionisti e agli operatori interessati (si vedano le informazioni reperibili al sito: http://www.unimi.it/studenti/matricole/77567.htm#c78411).
I workshops sono aperti a tutti (la partecipazione è gratuita, previa iscrizione a angelica.bonfanti@unimi.it).
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere a angelica.bonfanti@unimi.it o consultare il sito abonfantilbhr.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/PreviewArea.aspx
Si allegano le brochure del corso e dei workshops.

Conto alla rovescia per il progetto MILANOSIFASTORIA (3 Novembre 2014-Settembre 2015)

Conto alla rovescia per il progetto MILANOSIFASTORIA (3 Novembre 2014-Settembre 2015)

Milanosifastoria è un Progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell’area milanese, promosso dalla Rete Milanosifastoria , cui aderisce anche il SIII, e dal Comune di Milano.

La prima edizione del Progetto (3 novembre 2014 – settembre 2015):

La storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili

Con la delibera n. 1264 del 20 giugno 2014 la Giunta comunale milanese ha approvato un Protocollo d’intesa triennale fra Comune di Milano e Rete Milanosifastoria  (tramite IRIS/Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia, capofila delegato dalla Rete) per la realizzazione del Progetto Milanosifastoria.
La gestione di tale Protocollo d’intesa e della prima edizione di Milanosifastoria è affidata a un Comitato Organizzatore, costituito dal Sindaco di Milano e dal Presidente di IRIS.

Read More Read More