Categoria: città

Conferenza: FEEM & Iuav Event: Climate Emergency. Planning the Management of Climate Change Effects – 11 Novembre 2019

Conferenza: FEEM & Iuav Event: Climate Emergency. Planning the Management of Climate Change Effects – 11 Novembre 2019

Si segnala la conferenza FEEM

Climate Emergency. Planning the Management of Climate Change Effects

del Prof. Edward J. Blakely – Professor Emeritus of City & Regional Planning (University of California, Berkeley)

November 11th, 2019 h. 4:45 – 7:30 p.m. 

Fondazione Eni Enrico Mattei
Corso Magenta 63, Milan

Climate change is affecting the Italian territory and causing continuous emergencies. Data from Civil Protection interventions and insurance systems reflect a transformation that is now evident. Climate change is starting to impact the economic system, increasing inequalities and decreasing the ability of companies to cope with the damage. How can the management of climate events be combined with the transformation of a territory to prevent emergencies from becoming catastrophes? Professor Edward Blakely will lead the debate on how to reduce climate change impacts and increase the response capacity of our Country.

Prof. Edward Blakely
Edward Blakely was Chair of the Department of City and Regional Planning at the University of California, Berkeley from 1986 through 1994. A leading scholar and practitioner of urban policy, Blakely has been Dean of the School of Urban Planning and Development at the University of Southern California and Dean of the Robert J. Milano Graduate School of Management and Urban Policy, New School University in New York City. He has also held professorial appointments at the University of California Berkeley, the University of Southern California and the University of Sydney. Blakely is author of ten books and more than one hundred scholarly articles as well as scores of essays and opinion pieces. His publications include Fortress America, Separate Societies: Poverty and Inequality in U.S. Cities, Planning Local Economic Development: Theory and Practice, Rural Communities in Advanced Industrial Society, and My Storm: Managing the Recovery of New Orleans in the Wake of Katrina. Blakely’s extensive record of public service includes advising the Organization for Economic Cooperation and Development, state and federal governments in Australia and the United States, as well as governments in Korea, Japan, Sweden, Indonesia, New Zealand and Vietnam. The Edward Blakely Prize is awarded every two years to the planner in the world who contributed the most to social justice for people of colour or disadvantage by the Association of Collegiate Schools of Planning. Blakely was recognised by UN Habitat for his contributions to social justice and sustainable planning in disaster recovery in 2012. Professor Blakely is a Fulbright Scholar recipient.

E’ uscito il Libro di SHuS: “Città sostenibili”

E’ uscito il Libro di SHuS: “Città sostenibili”

E’ “nato” Città sostenibili, a cura di Bini, Dal Borgo e Fiamingo, Ed. Altravista, 2018 [Clicca qui per il download]

SHuS, quale gruppo di lavoro, si sta specializzando in forme di didattica interdisciplinare relativa alla sostenibilità, mettendola a disposizione dell’Accademia e della Pubblica amministrazione. Animato dal convincimento che l’interdisciplinarità dia migliori risultati in termini di complementarietà e completezza della ricerca e di impatto sulle società, al fine di meglio rispondere alle minacce complesse contro individui, comunità antropiche e, più in generale, la biodiversità, a partire dalla dimensione locale, SHuS, chiamando a collaborare le competenze dell’Ateneo milanese, ha prodotto questo primo strumento, certo non esaustivo, in merito alla sostenibilità urbana, al fine di mettere al servizio della società, dell’accademia e della pubblica amministrazione saperi, prospettive di ricerca ed esperienze pratiche per agevolare un dibattito non sempre fluido. Nel quadro di un sistema valoriale, si ritiene infatti che una PA avanzata non dovrebbe più rispondere a priorità ed emergenze, ma armonizzare obiettivi. Quanto questo rimanga retorica, a fronte di limiti di budget, dipende dalle capacità di armonizzare resilienza e creatività in un quadro di traguardi e costruzione continua di competenze per realizzarli, ispirate alla capacità di anticipare con coraggio e in modo coordinato, le crescenti esigenze di sostenibilità del pianeta: una vera e propria sfida, guardando ai contesti urbani.

I CURATORI: Valerio Bini, docente di Geografia dello sviluppo e politica dell’ambiente. Alice Dal Borgo, docente di Geografia regionale e di geografia dell’ambiente e del paesaggio. Cristiana Fiamingo, docente di Storia e istituzioni dell’Africa e coordinatore di SHuS.

CfP – Città sostenibili, I scadenza 5 settembre 2017 / II scadenza (massima) 15 settembre 2017

CfP – Città sostenibili, I scadenza 5 settembre 2017 / II scadenza (massima) 15 settembre 2017

SHuS – Centro di Ricerca Interdisciplinare “Sostenibilità e Human Security: Agende di cooperazione e governance ” ha INVITATO la comunità scientifica dell’Università degli Studi di Milano, Campus Sostenibile ed i collaboratori esterni, coinvolti nei progetti di questa, riconducibili al tema della  SOSTENIBILITÀ URBANA, ad avviare un confronto fra quanti si occupino di questi temi dalle più diverse prospettive disciplinari, rispondendo alla  CALL FOR PAPER  per la pubblicazione di un E-BOOK (Ed. Altravista / blind peer review) sulle CITTA’ SOSTENIBILI.

A questo LINK il testo e le specifiche della Call.

5 i filoni speculativi: 

  1. “VIVIBILE”, “SOSTENIBILE”, “SMART”: RICETTE PER LA CITTA’(DINANZA) PERFETTA
  2. FATTORI DELL’INSOSTENIBILE: POVERTÀ, INIQUITÀ E MIGRAZIONI
  3. “HUMAN SECURITY” E SERVIZI IN DECLINAZIONE URBANA: EDUCAZIONE, SANITA’, AMBIENTE ED ENERGIA
  4. FILIERE PRODUTTIVE URBANE E ACCESSO AL CIBO
  5. SOSTENIBILITÀ URBANA “COME”: POLITICHE, PROGETTI, COOPERAZIONE

«Città sostenibili»

Indice
Prefazione
1. Immaginare le città del futuro (Bini, Dal Borgo, Fiamingo)
PARTE I: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA SOSTENIBILITÀ
2. Smart & sostenibile: un binomio possibile? Il peso della dimensione ambientale nella smart city (Maltese I.)
3. Oltre l’efficacia formale della norma: l’effettività della condivisione della governance, quale condizione di efficienza di un sistema organizzativo locale per la sostenibilità (Ciocia P.).
4. Gli antidoti inclusivi e partecipati alla caduta della crescita dei paesi occidentali tra sviluppo delle smart cities, economia della conoscenza e industry 4.0 (Pilotti L.)

PARTE II: COMUNI SMART
5. Co-creazione partecipativa e sostenibilità urbana: il ruolo della cooperazione nell’era dell’ICT (Pizzi R. e Merletti de Palo A.)
6. Strumenti di gestione del territorio e promozione della sostenibilità da parte dell’amministrazione digitale (Carullo Gh.)
7. La “smart”-cittadinanza attraverso la compliance dei siti web della Pubblica Amministrazione: il caso di studio dei Comuni italiani (Trentini A. e Sciarelli P.)
8. Sostenibilità urbana e sharing economy: la necessità di linee guida e specifiche di accessibilità pubblica dei dati per i servizi di car sharing (Trentini A. e Losacco F.)

PARTE III: PERCORSI DI SOSTENIBILITÀ URBANA E STILI DI VITA
9. L’economia circolare nelle fonti europee e il possibile cambiamento di paradigma nell’ambito dei rifiuti (Masieri C.)
10. Processi per innescare percorsi di sostenibilità urbana: la triade scuole, università e comunità locali (Ricci E.C.)
11. Luoghi ai margini: abbandoni e rinascite tra sostenibilità e utopie concrete (Dal Borgo A.)
12. Educazione alimentare e stile di vita per una cittadinanza consapevole (Lucini D.)

PARTE IV: STUDI DI CASO
13. Sustainable Campus Landscape. Prime ipotesi per la sistemazione degli spazi aperti del LITA di Segrate (Fumagalli N., Bonsignori R., Senes G., Guidetti R. e Cerri G.)
14. Società civile e democrazia partecipata: la rinascita del Tōhoku in Giappone (Miorandi A., Galvani F., Galvani Ch. e Barbieri M.)
15. La sostenibilità urbana in Africa sub-sahariana: ecological gentrification e nuove segregazioni socio-spaziali (Bini V.)
16. “Kufanenyota makumbo ari mumvura” (morire di sete mentre anneghi) città dell’Africa australe in crisi: uno sguardo da Cape Town (Fiamingo C.)
17. Lezioni da un progetto di lunga durata sull’agricoltura urbana di Dakar (Senegal) lo studio di caso del micro-jardin (De Marinis P.)

 

  • INFO LUNGHEZZA & SPEDIZIONE DEI SAGGI:
    caratteri spazi inclusi: massimo 35.000 (in caso di ritardi il range verrà ricalibrato)
  • si prega di scrivere ad entrambi gli indirizzi seguenti:

ACCEDETE QUI PER IL TEMPLATE

ACCEDETE QUI PER LA LIBERATORIA IMMAGINI E TABELLE

  • le immagini devono essere di alta qualità e non saranno ammesse “istantanee” da pdf o altre pubblicazioni on-line; l’eventuale riproduzione deve essere a cura dell’autore e con indicata la fonte originale.

Si raccomanda di attenersi strettamente a quanto prescritto nel template, anche per quanto riguarda la bibliografia.

Il programma di SHuS 2017

Il programma di SHuS 2017

Casa della cultura 18,00-20,00
Tavola rotonda
Venerdì 7 aprile 2017

CITTÀ SOSTENIBILI – Comunità scientifica e cittadinanza attiva: idee, proposte, azioni

con Valerio Bini, Luca Ciabarri, Patrizio Ponti e la partecipazione di Damiano di Simine (Legambiente)

__________________________________________________________________

Seminario SHuS 2017 PROGRAMMA PROVVISORIO
Università degli Studi di Milano: La Statale, via Festa del Perdono, 7 MILANO

28 APRILE 2017  Sala crociera studi umanistici
“Vivibile”, “sostenibile”, “Smart”: quale ricetta per la citta’(dinanza) perfetta?

5 MAGGIO 2017 Sala Malliani
Fuga dall’insostenibile: povertà, iniquità e migrazioni

12 MAGGIO 2017 Sala Malliani
“Human security” e diritti d’accesso ai servizi in declinazione urbana:  educazione, sanita’, ambiente ed energia

19 maggio 2017 Sala lauree Studi umanistici
Filiere produttive urbane

26 maggio 2017 aula 431
Sostenibilità urbana “come”: politiche, progetti, cooperazione

Il seminario è gratuito e la frequenza a ciascuna sessione dà diritto ad un certificato di frequenza a richiesta. Si prega di iscriversi al massimo entro il 20/4 per dare modo di adeguare le aule alle presenze.

Per iscrizioni: shus.cri@gmail.com
indicando in oggetto: “Seminario SHuS 2017”